Cos'è reginaldo di chatillon?

Reginaldo di Châtillon

Reginaldo di Châtillon, noto anche come Reynald de Châtillon, fu un principe di Antiochia per matrimonio dal 1153 al 1160 e signore di Oltregiordano dal 1176 fino alla sua morte nel 1187.

Biografia

Reginaldo era un nobile francese originario della regione della Loira. Arrivò in Terra Santa durante la Seconda Crociata. La sua notorietà derivò dalla sua ambizione e brutalità.

Principe di Antiochia

Nel 1153, sposò Costanza d'Antiochia, vedova di Raimondo di Poitiers, diventando princeps Antiochenus. Reginaldo si dimostrò subito un sovrano aggressivo e avventuroso.

  • Saccheggi: Celebre per le sue incursioni, Reginaldo saccheggiò Cipro nel 1156, depredando l'isola con una flotta e terrorizzando la popolazione. Questo evento, che minò i rapporti tra l'Impero Bizantino e i crociati, è un esempio della sua spietatezza.
  • Relazioni con Bisanzio: Il rapporto con l'Impero Bizantino fu teso, culminando nel suo arresto nel 1160 da parte dell'imperatore Manuele I Comneno, a seguito di un'offensiva contro Cipro.

Signore di Oltregiordano

Dopo essere stato rilasciato dalla prigionia nel 1176, Reginaldo si sposò con Stefania di Milly, ereditando la signoria di Oltregiordano. Questa posizione strategica gli permise di controllare le rotte carovaniere e di attaccare le carovane musulmane.

  • Attacchi alle carovane: Reginaldo violò ripetutamente le tregue tra i regni cristiani e musulmani attaccando le carovane che si dirigevano verso La Mecca. Queste azioni provocarono l'ira di Saladino e divennero una delle cause principali della Battaglia di Hattin.
  • Invasione della Mecca: Nel 1182, tentò un audace e sacrilego attacco alla Mecca, che fu sventato prima di raggiungere la città santa. Questo atto fu considerato un affronto gravissimo all'Islam.

Morte

La sua condotta aggressiva e la violazione delle tregue portarono alla Battaglia di Hattin nel 1187. Reginaldo fu catturato insieme a Re Guido di Lusignano. Saladino, infuriato per le sue azioni passate, giustiziò personalmente Reginaldo. La sua morte segnò un punto di svolta nelle Crociate, portando alla riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino.

Eredità

Reginaldo di Châtillon è ricordato come una figura controversa e spietata. La sua avidità e la sua mancanza di rispetto per i trattati contribuirono a destabilizzare la regione e a provocare la guerra con Saladino. La sua figura è stata spesso oggetto di interpretazioni divergenti, oscillando tra quella di un avventuriero coraggioso e quella di un provocatore sanguinario.